Un percorso di fede e sport che attraversa l’arcidiocesi per accendere la speranza: il 15 giugno 2025 Campo Calabro sarà teatro di un evento di grande valore simbolico e comunitario, dedicato alla Giornata nazionale dello Sport e al Giubileo diocesano dello Sport.
Sport, cuore e testimonianza nel Giubileo dello Sport
È stata presentata sabato 24 maggio, nella Sala consiliare di Palazzo della Maddalena a Campo Calabro, la giornata dedicata a sport e spiritualità che animerà l’arcidiocesi il prossimo 15 giugno. Durante la conferenza stampa – promossa dal Settore Comunicazione – è stato illustrato il programma di «Campo Calabro Città dello Sport – Giornata Nazionale dello Sport e Giubileo Diocesano dello Sport», evento che vedrà come protagonista La Fiaccola della Speranza.
Una staffetta simbolica e comunitaria, organizzata dall’Ufficio diocesano per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport e dal Servizio di Pastorale giovanile, in collaborazione con il Csi Reggio Calabria. Il percorso partirà alle 7.30 dalla Cattedrale di Reggio Calabria, dove mons. Fortunato Morrone accenderà la fiaccola ai piedi della Colonna ardente di san Paolo. Toccherà poi diverse parrocchie dell’arcidiocesi – da Santa Caterina ad Archi, fino a Villa San Giovanni – per concludersi alle 10 al Parco Verde di Campo Calabro, accolta da autorità, associazioni e famiglie.
Ad arricchire la giornata: l’inaugurazione di un nuovo spazio sportivo (ore 9.30), la consegna di un defibrillatore donato dalla Congrega di sant’Antonio, la catechesi dell’arcivescovo Morrone, l’intitolazione del campo da tennis al prof. Francesco Malavenda (ore 16.15), la Messa (17.30), l’esibizione della Royal Dance e la partita quadrangolare (ore 19) tra sacerdoti, giornalisti, magistrati e amministratori. Un evento che coniuga sport, inclusione e spiritualità, nel segno della speranza che corre tra le persone.
Guarda il video servizio
L’articolo Una staffetta per raccontare la speranza: Reggio Calabria si prepara al Giubileo dello Sport proviene da Avvenire di Calabria.