Media diocesani, da oggi è disponibile il podcast dell’arcivescovo Morrone
"Camminare insieme" è già disponibile su tutte le principali piattaforme dedicate allo streaming audio
Oggi, 24 gennaio, in occasione della festa di San Francesco di Sales, Patrono dei giornalisti e degli operatori della comunicazione, l’arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova intraprende una nuova iniziativa editoriale. A partire da questa settimana, infatti, l’arcivescovo di Reggio e presidente della conferenza episcopale calabra, monsignor Fortunato Morrone, terrà le sue meditazioni settimanali attraverso un suo canale podcast denominato “Camminare insieme. Le riflessioni dell’arcivescovo Morrone”. I contenuti saranno principalmente dedicati al commento del Vangelo della Domenica.
È online il nuovo sito della Conferenza episcopale calabra
Monsignor Parisi (Commissione comunicazione e cultura): «Strumento che ci consente di cogliere, in una sola schermata, tutta la vivacità della Chiesa calabrese»
In occasione della ricorrenza di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti e degli operatori delle comunicazioni sociali, la Conferenza episcopale calabra rende pubblico il suo nuovo sito istituzionale, www.conferenzaepiscopalecalabra.it.
Il sito, realizzato da Evermind società benefit - una Smart working company fondata da giovani calabresi – è stato sviluppato con una triplice finalità: dare risalto alle notizie provenienti da ogni singola diocesi, evidenziare i comunicati stampa della Conferenza episcopale calabra, rendere fruibili i documenti dei vescovi calabresi.
Consiglio permanente, Zuppi: «Una nuova stagione per l’Italia e per la Chiesa»
Oggi l'assemblea a Roma, l'introduzione del Cardinale presidente della Conferenza episcopale italiana
“Grandi e impegnative sfide per il bene dell’Italia aspettano il nuovo Governo, cui rinnovo i migliori auguri, assicurando che la Chiesa, in spirito di cooperazione, continuerà il suo impegno per l’intera comunità italiana, per i più deboli, per la coesione della società, per l’educazione e il bene comune”. Il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, ha dedicato la parte centrale della sua ampia introduzione al Consiglio permanente della Cei – in corso a Roma dal 23 al 25 gennaio – alla situazione del Paese, attanagliato in primo luogo dai “morsi della crisi economica in atto”. Citando i 75 anni della Costituzione repubblicana, ha precisato: “Varie forme sono possibili e in discussione, ma la principale resta viverne lo spirito e applicarla fino in fondo e in tutte le sue parti”.
Inizia la missione pubblica di Gesù, corresponsabilità condivisa
Il commento al Vangelo della Domenica a cura di monsignor Giacomo D'Anna
Il Vangelo della terza domenica del tempo ordinario ci presenta l’inizio del ministero pubblico di Gesù. Esso comincia con alcune indicazioni che con dovizia Matteo ci trasmette. La prima è la notizia che Giovanni era stato arrestato. Un dato che non viene riportato certamente come un fatto ordinario di cronaca, ma indica un evento di particolare importanza: la voce “nel deserto”, che gridava la verità, è stata azzittita. Gesù non può non provare profonda tristezza, ma anche un grande senso di responsabilità, rafforzato da quanto lo stesso Giovanni aveva preannunciano dicendo che egli era solo la “voce”, ma che ci sarebbe stata poi la “Parola” vera.
Per una Chiesa sinodale: il cammino diocesano
In questa pagina, in continuo aggiornamento, saranno pubblicati tutti i documenti, i sussidi e le notizie riguardanti il percorso diocesano del Sinodo "Per una Chiesa sinodale. Comunione, partecipazione, missione".
I collegamenti saranno pubblicati in ordine decrescente, dal più recente al più datato.