Venerdì 30 maggio, dalle 8 alle 16, si terrà presso l’Aula Spinelli del Presidio Riuniti di Reggio Calabria una giornata formativa dedicata all’intelligenza artificiale in ambito sanitario ed etico-pastorale. È promossa dalla Cappellania del Gom e dell’Ufficio di Pastorale della Salute dell’arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova insieme al Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria.
Sanità e intelligenza artificiale, confronto aperto agli operatori pastorali
La giornata formativa, che si svolgerà presso il Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, si rivolge a un pubblico ampio e articolato, a testimonianza della natura interdisciplinare del tema trattato: “Rivoluzione digitale e Intelligenza artificiale nei modelli di cura”. Sono infatti invitati a partecipare tutti gli operatori sanitari, di ogni ordine e grado, accanto a figure pastorali e liturgiche che svolgono il loro servizio in contesti di cura: diaconi, ministri della Comunione, ministri della Consolazione, lettori e accoliti.
Non mancherà il coinvolgimento dei volontari attivi in strutture sanitarie e assistenziali, la cui presenza quotidiana rappresenta spesso un sostegno umano e spirituale fondamentale. L’invito si estende infine anche agli operatori dei media, in particolare a quanti si occupano del mondo della salute, affinché possano raccogliere e rilanciare una riflessione profonda su una tematica che intreccia scienza, etica e pastorale.
Responsabili scientifici e autorità coinvolte
A guidare i lavori della giornata sarà il dottor Domenico Quattrone, medico per la Terapia del Dolore presso il Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, in qualità di responsabile scientifico. La direzione del corso è affidata al sacerdote Stefano Iacopino, cappellano del G.O.M. e figura di riferimento per la Pastorale della Salute dell’arcidiocesi reggina. Il compito di moderare gli interventi sarà invece svolto da Gian Antonio Del Tos, già direttore generale dell’Azienda ULSS 7 di Thiene e Bassano del Grappa, con una consolidata esperienza nella gestione sanitaria.
Ad aprire ufficialmente l’incontro, con un momento di saluto istituzionale, saranno monsignor Fortunato Morrone, arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, la dottoressa Tiziana Frittelli, commissario straordinario del G.O.M., il dottor Pasquale Veneziano, presidente dell’Ordine dei Medici, e lo stesso sacerdote Stefano Iacopino, nella sua doppia veste di cappellano ospedaliero e direttore dell’Ufficio Pastorale della Salute dell’arcidiocesi di Reggio Calabria.
Le relazioni della giornata
Durante il corso interverranno diversi professionisti del panorama sanitario, sia locale che nazionale. Sul tema “L’intelligenza artificiale fra antropologia ed etica” il dottor Gian Antonio Dei Tos, medico-bioeticista, coordinatore della Commissione Triveneta per la Pastorale della Salute. Mentre su “Le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale nella cura” il professor Angelo Paolo Dei Tos, professore ordinario di Anatomia Patologica, presidente del Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Padova.
Si parlerà, inoltre, dei “Nuovi aspetti dell’intelligenza artificiale in clinica: il Progetto FAIR NAEL” con l’ingegner Carlo Morabito, professore ordinario di Ingegneria Elettrica, Energetica, Civile, Ambientale e della Sicurezza all’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Su “Le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale nella sanità”, interverrà il professor Domenico Marino, professore di Politica Economica all’Università Mediterranea di Reggio Calabria e componente della Task Force per le Applicazioni dell’Intelligenza Artificiale alla Pubblica Amministrazione dell’Agid.
L’articolo Sanità tra intelligenza artificiale e spiritualità, ecco i nuovi modelli di cura proviene da Avvenire di Calabria.