Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Issr Zoccali di Reggio Calabria, Giovani e futuro donato: al via le Giornate teologiche

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Mons. Vincenzo Zoccali” di Reggio Calabria propone le Giornate Teologiche 2025, un’occasione di studio e confronto per riflettere sulla speranza come possibilità reale per i giovani di oggi.

Giornate teologiche Reggio Calabria, un invito alla speranza per le giovani generazioni

Come da tradizione, a conclusione delle attività accademiche, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Mons. Vincenzo Zoccali” di Reggio Calabria promuove le Giornate Teologiche, che quest’anno si inseriscono nel cammino giubilare proposto dal compianto papa Francesco. Al centro la speranza per la riflessione su “I giovani, tra futuro rubato e futuro donato”.

Nella Bolla di indizione del Giubileo Spes non confundit, il compianto Pontefice scrive: «Di segni di speranza hanno bisogno anche coloro che in sé stessi la rappresentano: i giovani. […] È bello vederli sprigionare energie, ad esempio quando si rimboccano le maniche e si impegnano volontariamente nelle situazioni di calamità e di disagio sociale. Ma è triste vedere giovani privi di speranza […] Per questo il Giubileo sia nella Chiesa occasione di slancio nei loro confronti: con una rinnovata passione prendiamoci cura dei ragazzi, degli studenti, dei fidanzati, delle giovani generazioni!».

Tre giornate per educare alla speranza

L’ISSR ha risposto a questo invito articolando le Giornate Teologiche 2025 in tre momenti distinti: antropologico e sociologico il primo, pedagogico il secondo, esegetico il terzo. Il filo conduttore è la speranza, declinata come possibilità reale per i giovani di oggi, spesso segnati da incertezze e delusioni. Particolare rilievo sarà dato anche alla fondazione paolina della diocesi reggina, attraverso la presentazione dei percorsi “La via della fede di san Paolo” e della Scuola Biblica Paolina.

Martedì 1 luglio: il coraggio di costruire la speranza

Il programma delle Giornate Teologiche si aprirà martedì 1 luglio alle 15.30 con i saluti istituzionali del professor Giuseppe Zimbalatti, magnifico rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, e di monsignor Fortunato Morrone, arcivescovo metropolita di Reggio Calabria – Bova e presidente della Conferenza episcopale calabra.

Seguirà la presentazione delle Giornate da parte della professoressa Annarita Ferrato, direttrice dell’ISSR. Moderatore il professore Domenico Morabito, docente dell’ISSR, alle 16 inizierà la relazione della professoressa Anna Staropoli, antropologa e sociologa, sul tema: «Il coraggio di costruire la speranza: formare i giovani a una cittadinanza creativa, non violenta e mediterranea». Dopo la pausa delle 17, sarà presentata la missione e le attività del Ce.Re.So. (Centro Reggino di Solidarietà) a cura della dottoressa Lidia Caracciolo. La sessione si concluderà con un dibattito e la preghiera finale.

Mercoledì 2 luglio: l’educazione come atto comunitario

Mercoledì 2 luglio, a partire dalle 15.30, la professoressa Marisa Delfino modererà la giornata che ospiterà la relazione del professor Pierpaolo Triani, ordinario di Pedagogia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, dal titolo: «L’educazione della persona come atto comunitario di speranza».

Dopo la pausa, alle 17, sarà illustrato il laboratorio educativo «Dal sé agli altri» dalla professoressa Maria Sammarro, ricercatrice di Pedagogia sperimentale all’Università Mediterranea. Anche in questa giornata, spazio al dibattito e alla preghiera conclusiva.

Giovedì 3 luglio: la speranza nella fede paolina

Giovedì 3 luglio, dopo la preghiera iniziale delle 15.30, il professor Salvatore Santoro, docente ISSR e delegato dell’arcivescovo per la Scuola Biblica Paolina, introdurrà la relazione del biblista don Giuseppe Pulcinelli della Pontificia Università Lateranense, intitolata: «La speranza non delude (Rm 5,5). Una fede tesa verso il compimento».

Alle 17 sarà presentato il progetto “La via della fede di san Paolo” e l’esperienza della Scuola Biblica Paolina di Reggio Calabria a cura dell’architetto Maria Grazia Buffon. Dopo il dibattito assembleare, le Giornate si concluderanno con i saluti finali della professoressa Annarita Ferrato.

Come partecipare alle Giornate Teologiche

Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare la segreteria dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Mons. Vincenzo Zoccali” di Reggio Calabria, scrivere a info@issr-rc.it o visitare il sito ufficiale www.issr-rc.it.

L’articolo Issr Zoccali di Reggio Calabria, Giovani e futuro donato: al via le Giornate teologiche proviene da Avvenire di Calabria.